La COPPA è una competizione che si svolgerà parallelamente al campionato e avrà inizio il 18 gennaio, permettendo alle squadre che sono nelle posizioni basse in campionato di potersi rifare dopo aver sistemato la propria rosa nel mercato.
Ecco i 4 gruppi da 5 squadre sorteggiati:
GRUPPO 1
Tibie e Peroni
IP HURRA 73
FcAzz
Viking7
Baaratie
GRUPPO 2
Atletico biancorosso
SSF Barium
U juldm
LA SCOTECA
ATLETICO BANFI
GRUPPO 3
UFFICIO SINISTRI
PANZER8 Fc
AVANTI BARI NON MOLLARE
AriaAmara
So Fort
GRUPPO 4
FC Baricellona
Bari magic fans
Kira United 2013
Panepomodoro
Atletico Inky
Importante: qualora un allenatore non dovesse comunicare la propria formazione alla 1^ giornata di coppa, verrà presa in considerazione la formazione utilizzata dall'allenatore nella stessa o nella precedente giornata di campionato ma senza eventuali penalizzazioni (salvo mancata consegna della formazione anche in tali giornate, pena sconfitta a tavolino). Le penalizzazioni avranno eventualmente effetto a partire dalla 2^ giornata di coppa.
Estratto dal regolamento:
6.2) LA COPPA
La coppa è una competizione che si svolgerà parallelamente al campionato e che avrà inizio in fase avanzata (21esima giornata di serie A).
La Coppa è in stile "Champion's League", con una fase a gruppi e una ad eliminazione diretta.
I) FASE A GRUPPI (18 gennaio 2026 / 22 marzo 2026)
Le squadre saranno divise in 4 gruppi da 5 squadre e si sfideranno in 2 turni d'andata (una squadra giocherà 2 volte contro ogni squadra), per un totale di 10 giornate.
Passeranno al turno successivo le squadre che si classificheranno dal 1°al 4° posto di ogni gruppo.
Nel caso in cui alla fine della fase a gruppi due o più squadre dovessero occupare la stessa posizione in classifica generale avendo quindi ottenuto lo stesso numero di punti, la posizione finale sarà stabilita, in ordine, da:
1) somma punti totale
2) classifica avulsa
3) differenza reti
4) goal fatti
5) goal subiti
6) sorteggio
II) FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA (04 aprile 2026 / 24 maggio 2026)
Le 16 squadre arrivate in questa fase finale si scontreranno in gare di andata e ritorno, a partire dagli ottavi di finale.
Ai fini della qualificazione al turno successivo sarà considerata (in ordine):
1) la somma dei gol segnati nel doppio scontro diretto;
2) i punteggi assoluti ottenuti nelle due partite;
3) il punteggio assoluto ottenuto durante la fase a gruppi;
4) il miglior piazzamento nel proprio gruppo;
5) la differenza reti nel proprio gruppo;
6) il numero di goal segnati nel proprio gruppo.
Di seguito è riportato lo schema degli accoppiamenti della FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA.
